Scade il 9 dicembre il termine per le iscrizioni, entro il 06/01/2021 andranno invece inviati gli elaborati, per la VIII edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo” destinato quest’anno alle Tesi.
Promosso e progettato da Fassa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, il premio nasce con l’obiettivo di dare visibilità ai più interessanti restauri contemporanei, considerando il ruolo sia degli architetti che delle imprese specializzate che hanno realizzato i lavori.
In questa edizione è stato introdotto anche il Premio Speciale “Domus Restauro e Conservazione” – Tecnologie Digitali BIM specifico per le tesi realizzate attraverso l’uso di metodologie e strumenti inerenti al BIM, in grado di valorizzare il bene architettonico.
L’edizione 2020 prevede un montepremi complessivo di 8.000 euro: 3000 euro e medaglia d’oro per il vincitore, due premi da 2.000 euro e medaglie d’argento ai secondi classificati e un riconoscimento da 1000 euro per il vincitore della sezione dedicata al BIM.
Il riconoscimento nasce dalla volontà di “premiare e far conoscere, ad un ampio pubblico, restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee”.
É possibile partecipare singolarmente o in gruppo per tesi discusse negli ultimi 5 anni, nell’ambito di una Laurea in Architettura o Ingegneria-Architettura, o percorsi di formazione equivalenti, con votazione non inferiore a 100/110.
L’ iscrizione al concorso deve pervenire entro il 09/12/2020, mentre entro il 06/01/2021 dovranno essere inviati in digitale gli elaborati all’indirizzo premiorestauro@unife.it. É prevista una quota di iscrizione di 80 euro.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito https://www.premiorestauro.it/it/
]>