
Recovery Plan: la Soprintendenza speciale Pnrr
3 Agosto 2021
La prima app contro il traffico illecito di opere d’arte
24 Agosto 2021
Continuano in agosto le serate del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, la fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
28 i Beni del FAI in 15 regioni, da nord a sud del nostro Paese, che sono aperti al pubblico e sede di iniziative diverse nelle prossime settimane.
Gli eventi proposti quest’anno sono incentrati sul rapporto con gli spazi aperti, iniziative e siti scelti sottolineano, infatti, la necessità di riappropriarsi degli spazi, anche in virtù del distanziamento sociale, e di riscoprire il rapporto tra spazio, cultura e territori.
“Rispecchiano il nostro crescente impegno nella diffusione di una «cultura della natura» – si legge sul sito del FAI – [con l’obiettivo di] …promuovere la conoscenza del patrimonio verde (dalla botanica alla storia dei giardini e del paesaggio rurale italiano)”.
Trekking in notturna alla scoperta del cielo stellato, aperture serali, picnic sul prato sono solo alcune delle tante, coinvolgenti esperienze che il FAI propone nei mesi di luglio e agosto attraverso Sere FAI d’Estate.
In diversi siti sarà possibile fare osservazioni astronomiche, oltre che visite guidate, attraverso “Astronomi per una notte” dedicato agli appassionati di cielo e stelle.
Ad esempio il Orto sul Colle di Recanati che ispirò la poesia “L’Infinito”, il 13 agosto prossimo, oppure alle Saline Conti Vecchi alle porte di Cagliari dal 10 agosto al 4 settembre.
Per gli amanti delle camminate, “Astronomi per una notte: star trekking” nella splendida cornice di Punta Mesco nelle Cinque Terre fino al 28 agosto.
Come partecipare? Basta visitare il sito FAI e trovare la località più vicina. Un modo nuovo per vivere le vacanze, sicuramente un’esperienza da non perdere.
]>