La bellezza di un ambiente di pregio spesso viene considerata guardando le opere artistiche, decorative e gli arredi; invece, nella maggior parte dei casi la pavimentazione ricopre un ruolo fondamentale.
Colore, geometrie e posa della pavimentazione arricchiscono notevolmente lo spazio donando giochi di luce e prospettive inedite. Tuttavia si sottovaluta l’effetto del degrado della pavimentazione, sicuramente l’elemento più “stressato” dal passaggio del tempo e, letteralmente, dell’essere umano.
Lavorare al restauro di pavimentazioni antiche è fondamentale per riportare gli ambienti all’antico splendore, attraverso lavori accurati e di grande sensibilità tecnica ed estetica.
Per cominciare bisogna definire il tipo di materiale usato per la pavimentazione, generalmente possiamo trovare pavimenti:
- in cotto, soprattutto nelle case di campagna e nei palazzi gentilizi;
- alla veneziana, in tinta unita decorati con tanti piccoli frammenti colorati per gli androni, i pianerottoli delle scale e i porticati;
- di ciottoli per gli spazi esterni;
- di marmo, a grandi lastre o con disegni a intarsio di vario tipo, tipici degli ambienti di rappresentanza come scaloni d’onore e saloni delle feste;
- in piastrelle di maiolica o parquet, soprattutto a partire dal Settecento;
- in marmette e cementine negli edifici di epoca liberty o rimaneggiati nei primi decenni del Novecento.
Ciascuna tipologia richiede quindi tecniche e materiali di lavorazione specifici che solitamente passano attraverso:
- l’eliminazione delle integrazioni in materiali inconguri
- la rimozione degli elementi irrecuperabili
- l’integrazioni delle lacune
- le stuccature
- lo smontaggio e successivo rimontaggio nei casi più estremi.
Ovviamente anche la pulizia è fondamentale, soprattutto in caso di materiali porosi, attraverso l’uso di
- prodotti deceranti per rimuovere i vecchi prodotti protettivi e gli strati di cera oppure con impacchi di acqua distillata o prodotti specifici per la pulizia delle murature.
- Importante è la protezione, dopo l’intervento di recupero, delle pavimentazioni antiche attraverso piccoli accorgimenti – dove possibile – come evitare mobili pesanti nei punti più lesionati, circoscrivere eventuali aree dell’ambiente con tarsie decorative oppure disporre alcune passerelle nei punti di maggiore traffico.
Photo by Peter Herrmann on Unsplash