Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciarne l’economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.
Nell’ambito di questa importante misura largo spazio è dedicato al recupero del patrimonio artistico e culturale.
In particolare nella Misura 2 è previsto un “Piano Nazionale Borghi” per valorizzare il patrimonio aree interne dall’enorme valore paesaggistico-culturale oltre che dal grande potenziale di crescita economica.
2,720 mld di euro la cifra stanziata per finanziamenti e così suddivisa:
É previsto inoltre un massiccio investimento per la sicurezza sismica: il “Recovery Art Conservation Project”
riferito alla prevenzione antisismica per chiese, campanili e torri e interventi di restauro delle chiese del Fondo Edifici di Culto (FEC).
800 sono i milioni di euro stanziati, oltre alla creazione del Centro per il controllo e il monitoraggio dei Beni Culturali per la sicurezza dei siti culturali italiani.
Già disposti i 5 depositi temporanei per la protezione dei beni culturali mobili in caso di calamità naturali grazie alla riconversione di centrali nucleari dismesse ed ex strutture militari.
Photo by Federico Di Dio photography on Unsplash