É sicuramente la notizia che ha fatto più scalpore nel mondo del restauro nelle ultime settimane: Pergamon Museum di Berlino chiuderà al pubblico a ottobre 2023, per riaprire completamente solo nel 2037.
Dal prossimo ottobre il celebre Pergamon Museum di Berlino, famoso nel mondo per ospitare il colossale altare di Pergamo scoperto nel 1886 nell’odierna Turchia, chiuderà completamente per tre anni e mezzo per un progetto di ristrutturazione a lungo termine, e ci metterà 14 anni a riaprire del tutto.
I lavori non permetteranno di visitare il capolavoro architettonico greco (già adesso inaccessibile) fino al 2027, mentre l’ala meridionale non riaprirà prima del 2037, anno in cui dovrebbe essere presentata al pubblico la nuova ala che collegherà il museo alle altre istituzioni della Museumsinsel.
Già da anni, il museo tedesco, che nell’ala nord custodisce la parte anteriore del magnifico Altare di Pergamo, uno dei capolavori più iconici dell’arte ellenistica, è interessato da lavori di restauro e chiusure parziali. Il piano per le ristrutturazioni fu stanziato nel 2014 e il cantiere fu avviato nel 2016 ma complicazioni costruttive hanno ritardato i cantieri e da un costo iniziale stimato di 261 milioni di euro, si è arrivati oggi a 477 milioni. Nei pressi del museo è stato allestito uno spazio espositivo temporaneo, dove sono visitabili un’installazione di Yadegar Asisi e alcuni reperti provenienti dal Museo di Pergamo.
Foto Lestat (Jan Mehlich), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons