La metropolitana di Napoli è una delle più importanti infrastrutture del Sud Italia. È stata inaugurata nel 1993 e oggi conta due linee, la Linea 1 […]
Gli scavi per lavori edili possono essere un’occasione per fare importanti ritrovamenti archeologici. In Italia, sono numerosi i casi in cui scavi di questo tipo hanno […]
Gli arazzi sono opere d’arte tessili realizzate con un’antica tecnica che prevede l’intreccio di fili di lana, seta o cotone su un telaio. Sono spesso di […]
L’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) e il MAXXI hanno avviato un progetto per studiare e restaurare l’opera “Sternenfall” (Stelle cadenti) di Anselm Kiefer. L’opera, facente […]
Il restauro di un dipinto antico è un processo lungo e complesso che richiede l’intervento di un restauratore esperto. Il restauratore deve avere una conoscenza approfondita […]
L’appartamento privato di Maria Antonietta è stato recentemente restaurato. Il progetto di restauro, che è stato finanziato dal governo francese, ha avuto una durata di tre […]
L’Altare della Patria, noto anche come Vittoriano, è uno dei monumenti più importanti di Roma. Costruito tra il 1885 e il 1911 per celebrare la riunificazione […]
Il restauro e la messa in sicurezza del patrimonio culturale sono processi essenziali per preservare le testimonianze del passato e garantire che siano accessibili alle generazioni […]
I solai lignei a cassettoni sono testimonianze preziose dell’architettura tradizionale, che risalgono a secoli fa. Questi solai, caratterizzati da un intrico di travi e travetti che […]
Scoperto nell’ottobre del 1831, durante gli scavi della casa del Fauno di Pompei, il mosaico di Alessandro è tra i mosaici antichi più famosi al mondo. […]
La Madonna con Bambino – più comunemente, la Madonna del parto – di Sansovino torna all’antico splendore grazie ad un percorso di restauro oggetto di uno […]
È possibile visitare il cantiere – su prenotazione – o monitorare online i lavori di restauro dell’ Altare della Patria, cuore del Vittoriano di Roma. Il […]