Nato dalla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio da parte di 39 stati membri, il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa ha come finalità quella di valorizzare e premiare iniziative esemplari volte al raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio.
Lo scopo è quello di individuare soggetti singoli o associati che, nell’ambito della gestione e valorizzazione del paesaggio nello Stato firmatario della Convenzione “hanno attuato una politica o preso dei provvedimenti volti alla salvaguardia, alla gestione e/o alla pianificazione sostenibile dei loro paesaggi che dimostrino una efficacia durevole e possano in tal modo servire da modello per le altre collettività territoriali europee”.
É per questa ragione che la Direzione Generale pubblica con cadenza biennale un Bando finalizzato all’individuazione del progetto candidato a rappresentare l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
In questa edizione – la VII dall’istituzione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – sarà dato particolare rilievo alla ricorrenza del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio, avvenuta a Firenze il 20 ottobre 2000 in omaggio alla lunga tradizione del nostro Paese nella cura e nella gestione del paesaggio.
Possono presentare proposte di candidatura le amministrazioni pubbliche locali (Regioni, Comuni e altri soggetti pubblici, anche in forma di aggregata) e soggetti associativi privati senza fine di lucro, singolarmente o in partenariato tra loro. Le proposte possono essere inoltrate attraverso la compilazione on line del formulario pubblicato sul sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it, che contiene tutte le informazioni per partecipare.
I progetti dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2020.
]>