É ancora possibile candidarsi per il maxi bando promosso dal Ministero della Cultura e finalizzato all’assunzione di 518 profili professionali. In particolare, le figure richieste sono: archivisti, bibliotecari, restauratori, architetto, storici dell’arte, archeologi, paleontologi e demoetnoantropologi.
Il concorso mira all’inserimento lavorativo -in diverse regioni italiane- di funzionari, personale non dirigenziale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Questo l’elenco completo di disponibilità, dei vari profili professionali:
Per partecipare al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Per ciascuna categoria, inoltre, è necessario avere i seguenti requisiti specifici:
Funzionario Archivista di Stato:laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia (LM-5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente; diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della cultura.
Funzionario Bibliotecario: laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia (LM-5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente o diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati
Funzionario Restauratore Conservatore: laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) oppure diploma rilasciato dalle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto centrale per il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro oppure qualifica di restauratore di beni culturali riconosciuta.
Funzionario Architetto: laurea magistrale in Architettura del paesaggio (LM-3) o Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) o Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10) o Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48) ovvero Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM-75); diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.
Funzionario Storico dell’Arte; laurea magistrale in Storia dell’arte (LM-89); diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale
Funzionario Archeologo: laurea magistrale in Archeologia (LM-2); diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale
Funzionario Paleontologo: laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM-74) o Scienze della natura (LM-60) o Biologia (LM-6) o Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02); diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello.
Funzionario Demoetnoantropologo: laurea magistrale in Antropologia culturale e etnologia (LM-1); diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.
Per ulteriori dettagli invitiamo a consultare il Bando completo su Inps.it.
Photo by Pierre Bamin on Unsplash