Introdotto con il Decreto Legge n. 83 del 2014 l’Art Bonus, ossia il credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali a favore dei beni culturali pubblici e dello spettacolo, ha segnato una felice svolta nel quadro delle agevolazioni tributarie a sostegno della cultura del nostro Paese, fino a favorire le attuali donazioni per 555.787.965 euro.
Come ogni anno si è attivato anche il Progetto Art Bonus dell’anno, iniziativa promossa da ALES Spa – Società in house MiBAC responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus – in collaborazione con Promo PA Fondazione LuBeC per premiare il migliore progetto finanziato tramite Art Bonus.
Il vincitore della 5. edizione è stato il Comune di Perugia, con il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni.
Tra i progetti più votati di questa edizione ci sono altrettanti capolavori di restauro e impegno per la salvaguardia del nostro patrimonio.
Ecco le altre 9 opere classificate:
2° classificata l’associazione culturale CapoTrave/Kilowatt di Sansepolcro in provincia di Arezzo con il progetto Kilowatt Festival 2019;
3° classificata l’associazione Arena Sferisterio di Macerata con il progetto Macerata Opera Festival 2019 – Cento mecenati per lo Sferisterio;
4° classificato il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia col progetto: #Iosonomecenate – #IorestoacasaconilCSS;
5° classificata la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma col progetto Sostegno annualità 2019;
6° classificato 369gradi centro di produzione cultura contemporanea di Roma col progetto Festa del Teatro Eco Logico a Stromboli;
7° classificata l’associazione Teatrale Eco di Fondo di Milano col progetto Sostegno all’attività 2018;
8° classificato il Comune di Bagnacavallo in provincia di Ravenna col progetto del museo civico delle Cappuccine – Albrecht Dürer, progetto espositivo 2019/20;
9° classificata la Galleria Nazionale dell’Umbria – MiC col progetto Il “Divin Pittore” e la sua Scuola. Restauri di opere del Perugino e del Cinquecento umbro;
10° classificato il Palazzo di Reale di Genova – MiC col progetto Mostra Anton Maria Maragliano.
]>