In collaborazione con il Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, la storica Scuola di Restauro di Botticino avrà sede negli spazi di MIND a Milano.
La Scuola di Restauro di Botticino, in provincia di Brescia, è tra le realtà accademiche più antiche e prestigiose d’Italia. Nata nel 1947 con il sostegno dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma, realizza corsi di alta formazione nell’ambito della valorizzazione, conservazione e restauro dei beni culturali.
Numerosi i professionisti del settore, migliaia di restauratori e tecnici del restauro, che sono stati formati tra i suoi banchi, attraverso un approccio sul “compito reale” che pone al centro dell’apprendimento l’intervento diretto sulle opere.
Il cambio di sede non è solo un semplice trasferimento negli spazi di MIND, per un totale di oltre 4000 metri quadrati, ma è l’occasione per sviluppare una profonda partnership con il Laboratorio di restauro di Triennale Milano e l’inizio di un profiquo scambio e arricchimento tra il mondo del restauro e la tutela del patrimonio, e uno dei contesti più innovativi d’Italia.
“Siamo davvero felici che il laboratorio di restauro di Triennale Milano possa inserirsi in un contesto votato alla ricerca e all’innovazione, che promuove esperienze di collaborazione e nuove progettualità”, ha commentato Erica Corti, Presidente di Triennale Milano Servizi S.R.L. e membro dell’advisory board di Valore Italia ad Art Tribune. “Il restauro del contemporaneo è un tema sempre più centrale e si lega indissolubilmente agli ambiti della conservazione, promozione e valorizzazione delle opere d’arte e di design. L’attività di restauro e la formazione in questo campo sono elementi chiave del lavoro che Triennale porta avanti con il suo Museo del Design Italiano e che, grazie alla collaborazione con Valore Italia, stiamo consolidando e sviluppando in nuove direzioni.”
Photo by Maxim Kotov on Unsplash