È possibile partecipare online sul sito del Ministero della Cultura al bando internazionale per i direttori del Museo dell’Arte Digitale, del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, del Parco archeologico di Sepino e della Pinacoteca di Siena.
Nell’ambito del decreto relativo alla nascita della Soprintendenza speciale Pnrr, infatti, sono stati istituiti questi quattro nuovi musei nazionali autonomi che ora necessitano di una direzione.
C’è tempo per presentare la propria candidatura fino alle ore 12 del 10 settembre 2021, allegando il proprio curriculum vitae e una breve lettera di presentazione in italiano e in inglese.
Una commissione di valutazione, composta da cinque membri esperti di chiara fama nominati dal ministro, esaminate le domande, ammetterà ad un colloquio, previsto nel mese di dicembre 2021, fino a un massimo di dieci candidati, da cui selezionerà una terna di nominativi da sottoporre al Direttore Generale Musei per la scelta finale.
Il contratto prevede un mandato di 4 anni, rinnovabile per altri 4, con un compenso annuo lordo di 83.142,69 euro, più eventuale premio di risultato, pari a un massimo di 15mila euro, per un incarico di “direttore-manager”.
I nuovi direttori, grazie all’autonomia manageriale conferita nell’ambito della cosiddetta Riforma Franceschini, si occuperanno non solo della valorizzazione e della promozione delle collezioni dell’istituzione di competenza, ma anche alla gestione della macchina organizzativa del museo in piena autonomia finanziaria e amministrativa.
“È un ulteriore passo avanti nel percorso di riforma del sistema museale italiano”, dichiara il ministro. “I dati degli ultimi anni sono molto positivi: l’incrocio tra autonomia e qualità dei direttori si è dimostrato un binomio virtuoso per l’offerta culturale italiana riconosciuto in ambito internazionale”.
]>