Come anticipato nell’articolo del 27 aprile, il 2023 ha visto l’avvio di imponenti progetti di restauro nel nostro paese. Ecco una seconda carrellata di virtuosi esempi:
Si tratta di 1200 metri quadrati di racconti biblici realizzati, nel corso della loro lunga gestazione, da artisti quali Cimabue, Coppo di Marcovaldo, Meliore e il Maestro della Maddalena.
Il ciclo musivo della Cupola del Battistero di Firenze, realizzato in un arco temporale compreso tra il 1225 e il 1330, è protagonista di un importante intervento di restauro a opera del Centro di Conservazione Archeologica. I lavori sono finalizzati al recupero della stabilità strutturale e l’adesione alla volta dei dieci milioni di tessere policrome che rivestono la cupola, oltre a fermare i fenomeni di degrado.
Realizzato da Luca Signorelli tra il 1510 e il 1515, il Tondo con Vergine con il Bambino e santi protettori di Cortona è tra le opere più rilevanti dell’artista rinascimentale di Cortona.
In occasione della mostra Signorelli500 – un omaggio al pittore per celebrare i 500 anni dalla sua morte, in programma dal prossimo 23 giugno –, il museo ha avviato un intervento di restauro sul dipinto, condotto da Nadia Innocentini, reso possibile grazie alla donazione del ricavato delle vendite del libro The Little Lark Still Sing di Victoria Smith, proprietaria del casale “La Lodolina” che ha scelto Cortona come seconda casa insieme al marito Larry Smith. “Ringraziamo la ‘Mecenate’ che ha voluto sostenere questo investimento”, ha dichiarato l’assessore alla cultura Francesco Attesti, “questa è un’opera importantissima che resterà comunque anche dopo la mostra è che rappresenterà uno dei punti dell’itinerario che Cortona dedicherà a Luca Signorelli”.
La Regione Siciliana ha avviato i lavori per il restauro del Castello della Zisa, monumento del periodo normanno patrimonio Unesco. Finanziati con le risorse del Po Fesr 2014-2020, i lavori di manutenzione riguardano gli interni, gli esterni e gli apparati decorativi dell’edificio, per un investimento pari a un milione di euro.
Foto Luca Aless, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons