Come il restauro possa approcciarsi all’arte contemporanea lo abbiamo già visto nel precedente articolo.
Un esempio, visitabile il prossimo 14 aprile è il lavoro in corso sulla Giraffa Artificiale di Gino Marotta.
Il Museo del Novecento di Milano in collaborazione con il Museo delle Culture ha avviato un importante progetto di restauro della Giraffa Artificiale di Gino Marotta. Un’opera alta tre metri, realizzata in polimetilmetacrilato rosa trasparente, che fa parte di una serie di sculture di animali eseguite dall’artista a partire dall’inizio degli Anni Sessanta e fino ai primi Settanta.
L’operazione è supportata dal Getty Conservation Institute (GCI) di Los Angeles e dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (CCR), e si concentra sulla conservazione dei materiali plastici.
É infatti la composizione materica dell’opera a rendere interessante il lavoro con particolare riferimento al polimetilmetacrilato (PMMA) trasparente, medium utilizzato da molti artisti contemporanei.
Questo tipo di plastica presenta molte sfide, soprattutto la difficoltà di riportare l’originaria trasparenza e lucentezza del materiale attraverso l’individuazione di materiali di restauro che non ne intacchino l’integrità.
Come indicato da Artribune, oltre al restauro, un importante obiettivo che i vari partner coinvolti intendono perseguire è quello di sperimentare, fissare e diffondere metodologie e pratiche che possano diventare modello condiviso per il settore, a partire da una ricerca già avviata dal GCI sulla conservazione dei materiali plastici.
Ma – continua Artribune – se da un lato l’obiettivo è quello di raggiungere la platea degli addetti ai lavori attraverso eventi di formazione e canali di comunicazione dedicati ai professionisti e agli studenti del settore, dall’altro l’intuizione del MUDEC risiede nell’idea di offrire al pubblico del museo l’opportunità di osservare e comprendere in prima persona come si restaura un’opera tanto particolare. Ai primi è riservato il workshop La Conservazione della plastica. Un caso di studio: Giraffa Artificiale di Gino Marotta, dedicato alla conservazione dei materiali plastici e condotto da Anna Laganà (Getty Conservation Institute) e Marco Demmelbauer (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale), che si ripeterà il 14 aprile. Il pubblico, previa prenotazione, avrà invece accesso al laboratorio di restauro del MUDEC il 13 aprile (ore 18): un’occasione per approfondire le fasi principali del progetto conservativo e le tecniche innovative impiegate, sempre guidati da Laganà e Demmelbauer. A conclusione dei lavori, alla fine di aprile, l’opera sarà esposta al Museo di Storia Naturale di Milano, nell’ambito del palinsesto Rainbow, con ingresso gratuito.
Foto di Archivio Gino Marotta