L’iconica architettura del boom italiano progettata da Angelo Bianchetti ritorna fruibile al pubblico: l’ autogrill Autogrill di Villoresi Ovest è stato infatti riaperto dopo il restauro.
La famosa “astronave” fu progettata e costruita nel 1958 lungo l’autostrada A8 Milano-Varese con una struttura decisamente futuristica che l’ha resa simbolo di una nuova Italia in piena crescita economica.
Il fascino modernista del disegno originale si unisce, dopo i lavori di recupero, a materiali di alta efficienza energetica come i vetri a doppia camera, pellicole filtranti per raggi uv e piastrelle di ceramica dalla proprietà battericide e antivirus.
La parte centrale dell’edificio, a forma di astronave appunto, prima demolita è stata invece ricostruita in maniera fedele.
Molti i materiali riportati al loro splendore come il vecchio lampadario a gocce di cristallo che insieme alla cupola hanno fatto dell’edificio l’autogrill più famoso d’Italia.
Riconoscibile oggi, oltre alla struttura, dalle luci esterne a Led che aumentano la visibilità della struttura di acciaio di oltre 74 tonnellate ne celebra la magnificenza.
All’esterno è stato infatti mantenuto l’enorme tripode ad arco originale progettato proprio per essere visibile da lontano.
“Villoresi Ovest è da sempre simbolo di rinascita, già nel ’61 la rivista Life lo aveva in copertina a dimostrazione della modernità del nostro Paese”, spiega Gianmario Tondato Da Ruos, CEO del Gruppo Autogrill. “Anche oggi vogliamo che il locale rinnovato rappresenti un ponte simbolico tra passato e futuro”.
La nuova struttura si chiama Autogrill 1958 e si presenta come “un’icona del design italiano per la ripartenza dopo la pandemia“
]>