
La prima app contro il traffico illecito di opere d’arte
24 Agosto 2021
In scadenza: Bando internazionale del Ministero per i direttori di 4 nuovi musei e parchi archeologici
8 Settembre 2021
Nell’VIII-IX secolo, in tutta Europa si diffuse l’uso di vetrate decorative – tasselli di vetro uniti da telai in piombo, bronzo o legno già noti agli antichi Romani – per decorare chiese e palazzi.
Una tecnica esplosa in epoca gotica alla metà del XII secolo in Francia, caratterizzata dalla realizzazione di grandi rosoni e finestre a polifora finemente decorate da centinaia o migliaia di piccoli tasselli di vetro colorato uniti insieme da sottili listelli di piombo.
Opere meravigliose come la Sainte-Chapelle a Parigi e la Cattedrale di York una delle più grandi d’Europa, o anche il Duomo di Milano, sono realizzate con cura ai dettagli e sapiente artigianalità.
Fragili ed esposte continuamente alle intemperie e al passare del tempo, finestre e rosoni antichi sono gioielli da preservare e curare poiché spesso il fulcro del progetto architettonico che le custodiscono.
Ma come si interviene in fase di restauro?
I più noti problemi a cui queste opere sono sottoposte sono:
rottura di vetri o perdita dei tasselli e deformazione della piombatura in caso di eventi meteorologici avversi, spesso incendi, terremoti o purtroppo atti vandalici
deterioramento della superficie del vetro a causa di inquinamento atmosferico.
Recuperare, ricostruire e dare nuova vita all’opera, senza creare falsi storici è il principio base per ogni intervento.
A volte può bastare una semplice pulitura superficiale con solventi adatti, altre volte è necessario ricostruire le parti mancanti.
Nel caso del danneggiamento del vetro è generalmente necessaria la sostituzione o l’utilizzo di resine per riempire mancante. L’intervento sulla grisaglia o sul piombo, solitamente molto frequente, può passare dalla semplice pulitura alla vera e propria sostituzione attraverso nuove strutture e telai. Un lavoro certosino fatto nel totale rispetto di materiali e stile.
Una volta completato l’intervento potrebbe essere necessaria la costruzione- non invasiva – di un controvetro esterno, nel telaio originale, per creare maggiore protezione.
Affidarsi ad esperti in questo caso è più che necessario.
]>