C’è tempo fino al 15 dicembre 2022 per votare i propri luoghi del cuore nell’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” promosso da FAI in partnership con Intesa Sanpaolo.
Il Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia l’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” e chiama gli italiani a partecipare al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni di voti in favore di oltre 39.000 luoghi in più di 6.500 comuni.
Il censimento permetterà ai siti con il maggior numero di voti di accedere al finanziamento messo a disposizione per un progetto di restauro e valorizzazione.
Sono infatti i luoghi cari, da salvare dall’abbandono, dal degrado e dall’oblio, i siti storici ambientali che si intende censire affinché vengano recuperati e valorizzati, conosciuti e frequentati.
FAI e Intesa Sanpaolo hanno fino ad oggi sostenuto 139 progetti di restauro e valorizzazione in 19 regioni: «È uno straordinario esercizio di democrazia che dà potere ai singoli cittadini, chiamandoli alla partecipazione e richiamandoli alla responsabilità che tutti abbiamo, in quanto parte della Repubblica, nei confronti del patrimonio da tutelare e promuovere del nostro Paese, come sancito dall’articolo 9 della Costituzione e in piena attuazione del principio di sussidiarietà previsto dall’articolo 118» ha dichiarato Marco Magnifico, Presidente FAI.
Come indicato sul sito, luoghi più votati verranno premiati a fronte della presentazione di un progetto: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato. FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati, lanceranno il consueto bando per la selezione dei progetti di intervento in base al quale tutti i proprietari (pubblici o non profit) e i portatori di interesse dei luoghi che avranno ottenuto almeno 2.500 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di sostegno sulla base di specifici progetti d’azione.
Per partecipare al censimento basta accedere al sito del FAI e votare oppure farsi parte attiva segnalando un luogo e mobilitandosi per farlo votare. Ad oggi, in dieci edizioni, sono oltre 1.500 i comitati spontanei di persone che si sono attivate in favore di un luogo.
Photo by Blackcat, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons