
Tra cuochi e restauro
3 Novembre 2021
Terminato il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo
22 Novembre 2021
Sono 16 i nuovi progetti di recupero e riqualificazione del patrimonio culturale italiano, inseriti nel Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali 2020, 2021, 2022 presentato dal Ministro della Cultura e che ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei Beni Culturali.
“Sedici interventi” dichiara il Ministro della Cultura Dario Franceschini, “che si estendono dal Nord al Sud Italia e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco. Si tratta di progetti e cantieri che contribuiscono al recupero e alla nascita di importanti realtà del patrimonio culturale nazionale e che sostengono lo sviluppo e la ripresa economica del Paese”.
Vediamoli nel dettaglio.
1. Biblioteca Universitaria di Genova
2. Complesso Museale di Villa Giulia e di Villa Poniatowski – Roma
3. Complesso di San Bernardino (Casa Olivetti) – Ivrea
4. Palazzo Farnese – Viterbo
5. Archivio dei Diari e Piccolo Museo del Diario – Pieve Santo Stefano
6. Ex Convento di San Domenico – Venosa
7. Villa Jovis – Capri
8. Museo Nazionale della Motocicletta – Pesaro
9. Castelvecchio di Stupinigi A Nichelino – Torino
10. Galleria Nazionale e Biblioteca Estense – Modena
11. Parco Archeologico di Classe – Ravenna
12. Ca’ Michiel dalle Colonne – Venezia
13. Museo Civico dei Longobardi – Romans d’ Isonzo
14. Castello Carlo V – Lecce
15. Museo Nazionale dell’arte del Digitale – Milano
16. Museo di Palazzo Venezia e Vittoriano – Roma
Come noto, il Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali punta al rilancio della competitività territoriale del Paese con interventi e investimenti su beni e siti di notevole interesse e importanza nazionale.
Tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale, che si articolano in tre linee d’intervento:
linea di azione 1- Musei e aree archeologiche di rilevanza nazionale
linea di azione 2- Poli di attrazione culturale
linea di azione 3- Grandi biblioteche nazionali, archivi e scuole di alta formazione nel settore culturale
Il Piano integrato nella programmazione del MIBACT, gode dei fondi straordinari del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attivato a seguito della pandemia.
]>