È di quasi 200 milioni di euro l’importo degli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni al patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” .
Varato dal Ministro della Cultura, alcune settimane fa, il piano ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.
“Trentotto interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo”, le parole del ministro della Cultura, Dario Franceschini, che sottolinea come “il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese”.
Il finanziamento si inserisce in un ampio progetto del Ministero della Cultura, volto a favorire la crescita economica e sociale partendo dal patrimonio culturale del paese, dai siti di rilevanza nazionale che necessitano di interventi organici di restauro, tutela e riqualificazione.
I 199.076.000 euro sono destinati a finanziare 38 interventi di recupero e valorizzazione per 186.285.510 euro in 16 regioni italiane e 3 nuove acquisizioni al Patrimonio dello Stato di beni immobili per un valore di 12.790.490 euro.
Tra i 38 progetti inseriti nel piano ministeriale, 3 riguardano il territorio emiliano-romagnolo.
In particolare, 2 milioni di euro saranno destinati per interventi di recupero, completamento e restauro dell’apparato decorativo presente negli ambienti del convento di Santa Maria in Vado a Ferrara.
750mila euro serviranno per il restauro e la valorizzazione della Cattedrale di Piacenza e della Collegiata di Castell’Arquato (Pc). L’importo consentirà di realizzare lavori di restauro e valorizzazione che interessano quattro edifici sacri: oltre alla cattedrale e alla collegiata, infatti, sono coinvolte anche la Chiesa di Sant’Antonino e la chiesetta di Santa Maria in Cortina di Piacenza ai fini della tutela, della conservazione e dell’apertura al pubblico in occasione dell’anniversario dei 900 anni dalla nascita del complesso.
Un finanziamento di 500mila euro è stato poi definito per la realizzazione di un progetto innovativo a Fossoli (Modena) che prevede interventi al Magazzino Ferroviario Nord di Campo Fossoli. Sono in programma lavori sulle murature interne, l’allestimento di pannelli espositivi, l’installazione di un sistema di climatizzazione, impianti, realtà aumentata e di un nuovo pavimento che consenta il movimento del “Carro della Memoria”.
Mongolo1984, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
]>