É ancora possibile partecipare al crowdfunding per restaurare una vela giottesca nella Basilica di San Francesco ad Assisi.
“Insieme per San Francesco” è la raccolta fondi promossa e lanciata dall’organizzazione no profit Loveitaly con Fondazione per la Basilica San Francesco di Assisi.
La Basilica del Duecento custodisce le spoglie del Santo nella sua città natale ed è visitata ogni anno da milioni di turisti e pellegrini. Oltre alla grande importanza spirituale, questo luogo conserva i capolavori assoluti di Giotto e Cimabue che ne hanno affrescato le pareti.
L’obiettivo è di raccogliere 27.250 euro per finanziare il restauro del Trionfo di San Francesco, l’affresco – attribuito a Giotto e alla sua bottega e databile al 1334 circa – di una delle quattro grandi vele su sfondo dorato che sovrastano il presbiterio della Chiesa Inferiore, dove sono raffigurate le allegorie della Castità, della Povertà e dell’Obbedienza, cardini della Regola francescana.
I problemi conservativi coinvolgono sempre più spesso questo sito e sono causati da vari fattori, da quelli sismici – data la vulnerabilità propria del sito – a quelli microclimatici, dovuti alla costante presenza di visitatori.
Secondo gli esperti “sono evidenti e diffuse le sedimentazioni, distacchi e micro-sollevamenti della pellicola pittorica, nonché lesioni lungo tutta la superficie dell’affresco. Il restauro prevede il ripristino della stabilità e dell’adesione della pellicola pittorica all’intonaco e dello stesso intonaco alla struttura sottostante”.
L’ultimo intervento di restauro è stato effettuato ormai circa 50 anni fa e ad oggi l’opera presenta diffuse sedimentazioni, distacchi e micro-sollevamenti della pellicola pittorica, nonché lesioni lungo tutta la superficie.
Sul sito Love Italy è possibile fare una donazione alla Fondazione per la Basilica San Francesco di Assisi, ente senza fini di lucro nato nel 2002 per volontà della Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco di Assisi, con gli obiettivi della tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio religioso, storico, monumentale e culturale costituito dalla Basilica.
“Noi frati del Sacro Convento abbiamo un privilegio grandissimo, quello di custodire la Basilica dove riposano le spoglie mortali di San Francesco d’Assisi. Molti artisti vennero chiamati qui a onorare San Francesco con la loro opera sapiente. Così questa Basilica e questo convento, impreziositi dal lavoro di architetti, costruttori, scultori, pittori, sono oggi un gioiello unico al mondo. Ora tocca a noi preservare opere d’arte di Maestri quali Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti, Simone Martini. Le custodiamo anche a nome tuo e dei milioni di visitatori che giungono qui ogni anno, perché le generazioni future possano ancora godere di tutta questa bellezza, testimonianza di arte e di fede. Lo possiamo fare grazie all’aiuto di tutti”, L’appello di Padre Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco di Assisi.
]>