Dal 23 aprile 2022, e fino al 27 novembre 2022, è aperta al pubblico la 59. Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia.
Un appuntamento che si ripete si rinnova per gli appassionati d’arte e per tutti quelli che amano visitare gli spazi dell’Arsenale e dei Giardini di Venezia e i vari luoghi della città che in questi mesi si riempie d’arte diventando ancora più bella.
Il titolo della mostra internazionale è “Il latte dei sogni”, a cura di Cecilia Alemani: “La mostra Il latte dei sogni prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington – spiega la curatrice – in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé. L’esposizione sceglie le creature fantastiche di Carrington, insieme a molte altre figure della trasformazione, come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano”.
213 artiste e artisti da 58 nazioni espongono alla mostra con opere contemporanee e produzioni realizzate appositamente per la Biennale Arte.
Gli artisti italiani sono 26, tra cui Gian Maria Tosatti, che espone la sua opera “Storia della notte e del destino delle comete” al Padiglione Italia, curato da Eugenio Viola.
La mostra si articola come sempre negli spazi del Padiglione Centrale ai Giardini e in quelli delle Corderie, delle Artiglierie e negli spazi esterni delle Gaggiandre e del Giardino delle Vergini nel complesso dell’Arsenale.