Diversi sono i bandi di gara che l’Agenzia del Demanio ha pubblicato sul proprio sito. Si tratta di bandi per l’affidamento in concessione di immobili pubblici di proprietà statale, a enti privati, che sono chiamati a farsi carico del recupero, riuso, gestione e valorizzazione per un massimo di 50 anni.
Un progetto su ampia scala che punta alla rigenerazione urbana, grazie al programma “Valore Paese Italia”, promosso dall’Agenzia del Demanio, dal MiC, da ENIT e da Difesa Servizi SpA con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio pubblico, di cui fanno parte ex chiese, ex depositi, ex dogane, ville, teatri, palazzi, carceri.
“Si tratta di beni di proprietà dello Stato, non utilizzati per usi istituzionali che potranno essere avviati ad una valorizzazione economica, sociale, culturale, turistica, assicurandone la fruizione pubblica, sottraendoli al degrado e aprendoli al pubblico. Sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e rappresentano un ventaglio variegato di tipologie del patrimonio immobiliare pubblico di valore storico e identitario, tutti strettamente legati ai contesti paesaggistici e urbani, al tessuto socioculturale e alle comunità locali di riferimento”. Si legge nella nota dell’agenzia.
E ancora “Valore Paese Italia”, sottolinea l’Agenzia del Demanio, “mira alla valorizzazione del patrimonio pubblico, delle bellezze paesaggistiche e storico-artistiche della Nazione e, con azioni congiunte, si propone di potenziare l’offerta turistico-culturale il tramite l’ideazione e la realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza a sostegno del Sistema Italia, anche legati alla mobilità lenta e sostenibile, al turismo ferroviario, alle reti dei fari, delle torri ed degli edifici costieri, dei cammini e percorsi, delle dimore, delle case cantoniere, dei borghi, al filone tematico degli osservatori astronomici e metereologici, delle riserve e dei siti naturali e paesaggi culturali UNESCO, lungo i quali valorizzare i patrimoni immobiliari pubblici. Le reti messe a sistema sono: Fari Torri ed Edifici Costieri, Cammini e Percorsi, Dimore, Case Cantoniere, Ferrovie Storico-Turistiche”.
Chi vorrà candidarsi al bando ha tempo fino alle ore 12 del 19 maggio 2022 e potrà effettuare sopralluoghi nei siti di interesse, prenotando la visita fino al 21 aprile 2022.
22 i beni demaniali oggetto dei bandi, cui possono partecipare “persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi”, ecco l’elenco:
Ex Deposito Munizioni Monte di Mezzo a Sagrado (GO)
Ex Casermetta difensiva di Monte Croce Carnico a Paluzza (UD)
Ex Casello Roccolo a Pieve di Cadore (BL)
Ex Casello Ronchi a Pieve di Cadore (BL)
Stazione SottoCastello a Pieve di Cadore (BL)
Casello Bacucco sul Po ad Ariano nel Polesine (RO)
Ex Chiesa di San Cristoforo, alloggio indipendente e giardino a Mantova Unità immobiliare di Via Stenico a Cremona
Villa Lieta già Boyd con parco e pertinenze a Sanremo (IM)
Teatro Rossi a Pisa
Villa Carducci Pandolfini a Firenze
Faro del Cardeto ad Ancona
Casa con Giardino adibita a Dogana a Grottammare (AP)
Ex Dogana Torre di Badino a Terracina (LT)
Bastione Sperone a Capua (CE)
Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua (CE)
Casa cantoniera della ferrovia Appulo-Lucana a Irsina (MT)
Palazzo dei Principi Lanza di Trabia a San Nicola Arcella (CS)
Ex Caserma Calderi di Ortigia a Siracusa (SR)
Real Casa dei Matti a Palermo
Carcere di San Vito ad Agrigento
Casello Ferroviario Villa Margi a Reitano (ME)
Ulteriori informazioni sul sito dell’agenzia: www.agenziademanio.it
Giacomus, CC BY-SA 2.5 IT, via Wikimedia Commons
]>