Prende il via la nona edizione dell’Italian Council, il programma di supporto, promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea italiana nel mondo.
Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Italian Council è il bando internazionale a supporto della creatività contemporanea italiana. Il programma di finanziamento quest’anno sarà più impegnato sul fronte della promozione dell’arte italiana all’estero e andrà a operare su due ambiti di intervento:
1) incremento delle collezioni dei Musei pubblici italiani mediante l’acquisizione o la produzione di opere di artisti italiani, anche in occasione di residenze e mostre.
2) incentivo allo sviluppo di talenti e la promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani attraverso il finanziamento di progetti che riguardino la partecipazione di artisti a manifestazioni internazionali; progetti che prevedano residenze all’estero per artisti, curatori e critici; progetti finalizzati alla realizzazione di mostre monografiche presso istituzioni culturali straniere; progetti editoriali dedicati all’arte contemporanea italiana.
“L’arte contemporanea, così come altri settori del mondo della cultura, sta attraversando un momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria. La nona edizione di Italian Council si conferma, in questo particolare momento, un progetto più che mai appropriato per sostenere e promuovere i giovani talenti e la creatività contemporanea italiana”, dichiara il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini.
Con un budget di 1.700.000 euro, potranno essere finanziati progetti per lo sviluppo di talenti e per la promozione internazionale di artisti, curatori e critici, oltre che l’incremento delle collezioni pubbliche, anche con nuove produzioni.
Potranno presentare domanda di partecipazione a Italian Council: artisti, curatori, critici, purché supportati da istituzioni culturali; musei, enti pubblici e privati senza scopo di lucro; istituti universitari; fondazioni; comitati formalmente costituiti e associazioni culturali non profit. Ogni progetto dovrà necessariamente prevedere la collaborazione con realtà internazionali e/o una fase di promozione all’estero. Il finanziamento richiesto non potrà superare l’80% dell’importo totale, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 16.00 del 30 settembre 2020 all’indirizzo mail italiancouncil.application@beniculturali.it, seguendo le indicazioni presenti sul sito della Direzione Generale (http://www.aap.beniculturali.it/italian-council_9_2020.html).
]>